Siamo una piattaforma digitale che unisce opportunità di investimento e di finanziamento nel settore immobiliare.

La nostra storia

C’è una prima volta per ogni cosa. Che sia il primo giorno di scuola, il primo giorno di lavoro, o l’ingresso nella prima casa. Sono eventi che lasciano un segno, preziosi ricordi custoditi nella dimensione più intima.

Così è stato per Walliance, quando il primo progetto immobiliare è stato proposto al pubblico nella mattina del 12 settembre del 2017, contestualmente al lancio del portale, avvenuto durante la tappa italiana dello European Tech Tour, nella sala principesca al secondo piano di Palazzo Colonna a Roma. L’idea di Walliance arriva però qualche tempo prima, e più lontano, a circa nove ore di volo di distanza dall’Italia. È nel contesto newyorkese che arriva il guizzo. Lì, dove quel fenomeno di investimento collettivo nel mercato immobiliare, il real estate crowdfunding, era già qualcosa di molto più che un prodotto semplicemente interessante.

Nel marzo 2017 Walliance viene iscritta al numero 21 del Registro dei Portali autorizzati per la raccolta di capitali di rischio online con delibera Consob 19939: è il primo portale di real estate crowdfunding in Italia.

Con l’obiettivo iniziale di democratizzare l’investimento nel settore immobiliare (da cui il nome “wall”, mura, e “alliance”, alleanza), Walliance ha seguito l’evoluzione del mercato e negli anni ha ampliato le sue attività. Alle esigenze degli investitori sono state affiancate anche quelle degli operatori del settore immobiliare e oggi Walliance non è più solamente un portale di crowdinvesting, ma una piattaforma digitale che unisce opportunità di investimento e di finanziamento nel settore immobiliare, accessibili tramite gli strumenti dell’equity, del lending e del debt crowdfunding.

Da giugno 2021 Walliance opera anche in Francia, grazie all’autorizzazione dell’AMF, e nello stesso anno struttura e lancia sul mercato un nuovo servizio dedicato ad investitori Private e HNWI, che aggiunge vantaggi agli investimenti immobiliari effettuati tramite la piattaforma: Première.

In cosa crediamo

Nella responsabilità sociale

Il nostro sostegno alle attività benefiche viene sviluppato attraverso il coinvolgimento decisionale del nostro network di investitori, che ci aiutano a veicolare le iniziative di supporto verso enti senza scopo di lucro.

Il progetto “Tu scegli, Walliance dona!”, ci impegna a donare il 2‰ (due per mille) degli investimenti effettuati dagli utenti, dando loro la responsabilità di indicare a quale associazione Walliance dovrà indirizzare la donazione al termine del processo di investimento.

Nei criteri ESG

Nella valutazione degli investimenti consideriamo i criteri ESG, integrando nella procedura di analisi delle operazioni immobiliari e degli operatori una valutazione che riguarda gli impatti ambientali, sociali e di governance. Comunichiamo all’investitore la possibilità di indirizzare il proprio capitale verso attività che, oltre a generare un plusvalore economico, siano attente al generare un valore sostenibile nel tempo e che tenga in considerazione le esigenze delle future generazioni.

Nella ricerca

Collaboriamo con l’Osservatorio del Politecnico di Milano per redigere il Real Estate Crowdfunding Report, una ricerca indipendente che identifica gli elementi necessari per comprendere a fondo il mercato del crowdfunding immobiliare, i suoi attori e le sue tendenze, osservando l’attività delle piattaforme principali, le loro performance e le caratteristiche dei progetti finanziati. Un documento annuale che ha la finalità di conoscere - e far conoscere - in modo approfondito il mercato mondiale del crowdfunding per il settore immobiliare.
Scarica il report

Nelle persone

Siamo un gruppo di persone determinate, capaci di affrontare ogni giorno nuove sfide. Cerchiamo di anticipare il futuro interpretando al meglio il presente.

Lo spirito di collaborazione, l’autenticità e l’insaziabile curiosità del nostro team lo rendono il posto in cui tutti vorrebbero lavorare. In Walliance si gioisce di un risultato raggiunto e si pensa a come superarlo, immediatamente dopo.

Lavora con noi

Our partnerships